La BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva è una malattia cronica dei polmoni esposti per lungo tempo ad agenti nocivi, come il fumo di sigaretta. L’esposizione cronica a questi agenti nocivi ha molti effetti deleteri sul polmone. Per stabilire che il paziente soffre di BPCO gli agenti nocivi devono aver provocato un restringimento permanente delle parti di polmone in Leggi di più ...
Emergenza Sanitaria Territoriale
Gravidanza e Farmaci dell’Emergenza Sanitaria Territoriale
Il trattamento Preospedaliero in Emergenza della paziente in Gravidanza spesso consiste nell'accompagnare una paziente a termine, che avverte le prime contrazioni, in Ospedale. Quando è così, non si fa altro che trasportare la paziente nella maniera più sicura e confortevole possibile. Anche preparandosi ad un parto precipitoso in Ambulanza ed assicurandosi di avere a Leggi di più ...
Cianosi nel Neonato e nel Lattante
La cianosi è il colorito bluastro che la cute e/o le mucose assumono quando aumenta la concentrazione di emoglobina desossigenata nei plessi capillari della parte del corpo che viene osservata**. Tutti i neonati, alla nascita, manifestano un episodio fisiologico e transitorio di cianosi centrale. Molti neonati nei giorni successivi alla nascita e lattanti possono manifestare Leggi di più ...
Fase di morte attiva. Riconoscere gli ultimi giorni e ore di vita del paziente.
In Emergenza Sanitaria Territoriale 118 si è spesso chiamati ad assistere pazienti con un’aspettativa di vita limitata a causa di malattie a prognosi infausta o dell’età avanzata. Per cercare di essere di maggiore aiuto ho pensato di aggiungere, alla fine di questo articolo, una lettura su come fare ad accompagnare una persona cara alla morte: andate a leggerla, sono sicura Leggi di più ...
Analgesia Indotta da Stress, Analgesia Condizionata e DNIC
In questo breve post si vuole parlare del perché alcuni pazienti che subiscono gravi lesioni traumatiche si lamentano poco del male o non si lamentano affatto. È un osservazione che in Emergenza Sanitaria Territoriale capita di fare abbastanza di frequente e che viene attribuita genericamente “all’adrenalina” dei momenti drammatici che stanno vivendo quei pazienti. In Leggi di più ...
Anafilassi fatale: 6 concetti fondamentali
L’anafilassi è una grave reazione, sia immunologica che non immunologica, a varie sostanze, che può compromettere, rapidamente, due funzioni vitali per l’uomo, la respirazione ed il circolo. L’anafilassi infatti ha come bersaglio l’apparato respiratorio e il sistema cardiovascolare. Se l’apparato respiratorio e quello cardiovascolare vengono compromessi oltre la loro capacità Leggi di più ...
Adenosina, rubinetto a 3 vie e 20 ml di SF. Come ti blocco il nodo AV. #3
QUANDO UTILIZZARE L'ADENOSINA IN EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE? L'adenosina fa parte dei farmaci antiaritmici disponibili in Emergenza Sanitaria Territoriale in Piemonte. L'adenosina trova il suo utilizzo principale nel trattamento delle Tachicardie a Complessi Stretti. Le Tachicardie a complessi stretti sono una famiglia numerosa e variegata che Leggi di più ...
Aspetti giuridici del lavoro in Emergenza Sanitaria Territoriale
In questo post si vuole parlare di alcuni aspetti giuridici ed etico-professionali del lavoro e dell'attività di volontariato in Emergenza Sanitaria Territoriale. Prima di tutto, non nuocere. Non arrecare danno alla vita e alla salute psico-fisica del paziente. I soccorritori sono responsabili delle eventuali conseguenze negative che provocano, volontariamente, o Leggi di più ...
Diltiazem. Come ti blocco il nodo AV.#2
Il Diltiazem è un farmaco antiaritmico presente nella check-list del Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale Piemontese. A gennaio 2017 il Diltiazem ha sostituito in check-list l'altro Calcio-antagonista precedentemente in uso in Emergenza Territoriale Piemonte: il Verapamil. Per le proprietà elettrofisiologiche e il meccanismo d'azione del Diltiazem leggete il Leggi di più ...
Diltiazem. Come ti blocco il nodo Atrio Ventricolare!#1
Il Diltiazem è il bloccante dei canali del Calcio (Ca2+) o Calcio-antagonista, in uso al Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118. Il Diltiazem è usato principalmente per cardiovertire leTachicardie Sopraventricolari che richiedono il nodo Atrio-Ventricolare (nodo AV) per la loro esistenza. E per rallentare la frequenza ventricolare in corso di Fibrillazione Leggi di più ...
Lesioni del rachide cervicale. Chi “immobilizzare”
I volontari del soccorso preospedaliero, su cui si basa il nostro sistema di Emergenza territoriale, sono addestrati a sospettare una lesione della colonna cervicale in ogni paziente vittima di trauma, specialmente in caso di incidente stradale, di aggressione, di caduta dall'alto e di incidenti sportivi. Sono inoltre addestrati ad applicare vari presidi e tecniche di Leggi di più ...
Dissecazione aortica. 5 cose che già sapete e altre 5 da imparare assolutamente
GIÀ SAPETE...1) CHE COS'È LA DISSECAZIONE L'evento fondamentale della dissecazione aortica, anche se ancora non è chiaro se sia l'evento primario, è la fissurazione della tonaca intima dell’aorta che crea una breccia da cui il sangue può entrare sotto pressione nella parete dell'aorta. Il sangue che si infiltra tra la tonaca intima e la tonaca media e/o avventizia crea uno Leggi di più ...
Rocuronio. Il Curaro dell’Emergenza Territoriale Piemontese.
Da Gennaio 2017 il Rocuronio è entrato a far parte della check-list dei farmaci dell'emergenza sanitaria territoriale in Piemonte. Il Rocuronio è andato a sostituire il curaro precedentemente in uso in 118 in Piemonte, l'Atracurio. I curari sono farmaci che bloccano la trasmissione neuromuscolare. La trasmissione neuromuscolare è il trasferimento di un impulso tra un Leggi di più ...
Intervallo QT prolungato. QTc>500ms.
L'intervallo QT misura il tempo impiegato dai ventricoli per depolarizzarsi (complesso QRS) e per ripolarizzarsi (onda T) e si misura dall'inizio del QRS fino alla fine dell'onda T. Il prolungamento del QT è generalmente considerato un segno di alterazione della ripolarizzazione ventricolare. In circostanze normali la durata della ripolarizzazione ventricolare, e quindi Leggi di più ...
Fratture della base cranica. Quando sospettarle.
Le fratture della base cranica sono un tipo di fratture cranio-maxillo-facciali. Le fratture della base cranica sono causate da forze di compressione e di distrazione che superano i limiti di tollerabilita' delle ossa e delle suture cranio-maxillo-facciali. Le Fratture della base cranica da compressione posso avvenire in seguito alla caduta in piedi da una notevole altezza o Leggi di più ...
Collare HANS e Casco. Protezione di testa e collo nei piloti automobilistici.
I dispositivi ed i sistemi di sicurezza passiva hanno lo scopo di diminuire le conseguenze negative di un incidente automobilistico una volta che questo si sia verificato. In particolare, hanno il compito di assorbire l'energia cinetica posseduta dai corpi degli occupanti il veicolo, in modo che essi non urtino, o urtino a velocità inferiore, contro le strutture interne del Leggi di più ...
Ossitocina ed Emorragia Post-partum in Emergenza Sanitaria Territoriale
L'ossitocina è uno dei farmaci della Check List dell'Emergenza Sanitaria Territoriale della Regione Piemonte. Ha sostituito, ormai da qualche anno, il Sulprostone/Nalador. L'ossitocina è un uterotonico, è utilizzato sia per la profilassi che per il trattamento dell'Emorragia Post-partum da atonia uterina. Che cos'è l'Emorragia Post-partum... L’emorragia dopo parto vaginale Leggi di più ...
Paziente violento in Emergenza Sanitaria Territoriale.
Prevedere il comportamento violento di una persona, nel breve tempo di un intervento 118, è difficile. Il comportamento violento è una grave alterazione comportamentale, perché pone a rischio di lesioni, più o meno gravi, il paziente stesso ed i presenti. Il più importante fattore da tenere in considerazione è se il paziente è già stato, in passato, aggressivo e violento, Leggi di più ...
Accertamento Sanitario Obbligatorio. Il paziente “è scappato per i campi”
E' una tranquilla mattina di Settembre, come Medico del 118 sono in turno nella mia postazione. Insieme a me c'e' l'Infermiere del 118 e due dipendenti dell'associazione convenzionata col 118. Veniamo allertati dalla nostra Centrale Operativa (C.O.) di intervenire, si tratta probabilmente di un problema psichiatrico, a domicilio del paziente. In Ambulanza giungiamo Leggi di più ...
Siena e la sua Centrale Operativa 118
Siena. Proprio accanto a Porta Romana. Nel suggestivo contesto dell'ex Villaggio Manicomiale di San Niccolò si trova la Centrale Operativa del 118. L'obbiettivo della visita all'Ospedale Psichiatrico era vedere il famoso Padiglione Conolly. Riservato ai pazienti che non si sapeva come curare e che si potevano solo contenere...informalmente "i clamorosi". L'edificio Leggi di più ...
Intraossea EZ-IO: Tecnica e Gestione – #1
Il reperimento di un accesso vascolare per la somministrazione di farmaci e liquidi a supporto della circolazione e delle funzioni vitali, è uno dei punti cardine del soccorso al paziente critico; tra le opzioni disponibili in ambito pre-ospedaliero, oltre all'accesso venoso periferico, che è e rimane la procedura preferita ed più usata, trova il suo spazio anche Leggi di più ...
Nitroglicerina: Utilizzo nell’Edema Polmonare Acuto Cardiogeno
I pazienti con Edema polmonare acuto cardiogeno grave soffrono una drammatica "mancanza di fiato", hanno una grandissima "fame" d'aria e si sentono affogare, a causa di una severa insufficienza ventricolare sinistra. L'insufficienza ventricolare sinistra causa marcata dispnea, ortopnea, tachipnea, ansia, rantoli dalle basi agli apici, escreato schiumoso. I pazienti Leggi di più ...
Medicina Motociclistica: Introduzione al Soccorso su Strada
La Medicina Motociclistica è una disciplina relativamente giovane ed in via di sviluppo. Come Medico del 118 e Motociclista (...guido con orgoglio una Ducati Hypermotard 796) non potevo che scrivere un post di questo genere.... Spero che vi sarà utile! Anzi no... Insomma... certe cose è sempre meglio saperle per poi non usarle, no?!... :-) Mary Lù Ruberto Nel corso Leggi di più ...
Flutter Atriale comune con blocco AV 4:1.
Un breve caso clinico per parlare di un'aritmia, il Flutter Atriale, non sempre facile da riconoscere, specialmente quando la frequenza ventricolare e' alta e le onde di Flutter sono nascoste nei complessi QRS. Quando la frequenza ventricolare e' bassa invece, molte caratteristiche elettrocardiografiche del Flutter atriale appaiono chiaramente. Come nel caso che segue: Vi Leggi di più ...
Adrenalina. Utilizzo nell’anafilassi e nello shock anafilattico.
L'adrenalina è IL farmaco dell'anafilassi e dello shock anafilattico. Per questo è importante somministrare l'adrenalina al momento opportuno e al dosaggio e nella sede più appropriata. La diagnosi di Anafilassi e di Shock anafilattico è clinica. I criteri per la diagnosi sono stati delineati nel 2011, dalla WAO, World Allergy Organization. Tutti i pazienti Leggi di più ...
Incidente Stradale: il paziente è Decorticato o Decerebrato?
La differenza tra un paziente decorticato o decerebrato non è sempre semplice da essere colta. Ecco un breve caso clinico per introdurre queste due posture anomale e per usare in maniera appropriata i termini decorticato e decerebrato. Due ragazzi hanno un incidente stradale, sbandano, colpiscono il muretto di una casa e poi si ribaltano in un fosso poco profondo, Leggi di più ...
Febbre nel viaggiatore di ritorno. :)”Vacation-acquired fever”:)
La febbre nel viaggiatore di ritorno è un'eventualità frequente e, spesso, sottovalutata. Molti viaggiatori tornano a casa con la febbre, che può essere una delle manifestazioni di un processo patologico minore, che si auto-limita, o può essere il sintomo di una malattia tropicale. Quando si parla di malattie tropicali credo che la maggior parte di noi medici del Leggi di più ...
Screening K polmone
Un volontario di 51 anni ti racconta che ad un suo amico e coscritto e' stato appena diagnosticato un tumore al polmone, ti chiede se puo' fare anche lui un controllo. Spiega che ha fumato un pacchetto di sigarette al giorno da quando aveva 19 anni, ma che ha smesso da un giorno all'altro proprio dopo aver saputo del suo amico, due settimane fa'. Non ha sintomi. Non ha Leggi di più ...
Dolore toracico a 45 anni
Dolore toracico a 45 anni con elettrocardiogramma diagnostico per Infarto miocardico acuto inferiore e destro. Diagnosi differenziali possibili: pericardite acuta, embolia polmonare, dissecazione aortica. Un ragazzo di 45 anni si e' svegliato alle 7:30 per il dolore al braccio sinistro, aspetta un quarto d'ora, ma il dolore non passa. Decide di chiamare il 118. Alle 8:00 Leggi di più ...
Verde, trasporta la base
Questo è il primo post del mio Blog! E' solo una prova per valutare il funzionamento del sito. In questo mio progetto vorrei riportare alcune esperienze significative vissute sul lavoro. Buona Lettura! Leggi di più ...