Da Gennaio 2017 il Rocuronio è entrato a far parte della check-list dei farmaci dell’emergenza sanitaria territoriale in Piemonte.
Il Rocuronio è andato a sostituire il curaro precedentemente in uso in 118 in Piemonte, l’Atracurio.
I curari sono farmaci che bloccano la trasmissione neuromuscolare.
La trasmissione neuromuscolare è il trasferimento di un impulso tra un nervo e un muscolo alla giunzione neuromuscolare.
Il Rocuronio blocca la trasmissione neuromuscolare provocando una paralisi transitoria dei muscoli e impedendo che il paziente si muova e respiri spontaneamente.
Il rilassamento muscolare prodotto dal Rocuronio facilita l’intubazione endotracheale nel corso della procedura di INTUBAZIONE IN SEQUENZA RAPIDA o RSI, Rapid Sequence Intubation)
Una bella sequenza video sulla INTUBAZIONE IN SEQUENZA RAPIDA è in TRAUMA INVESTIGATORS, season 1, episode 8.
Nella procedura di RSI il Rocuronio viene virtualmente somministrato contemporaneamente ad un sedativo, allo scopo di rendere il paziente contemporaneamente incosciente e privo di tono muscolare scheletrico.
In realtà non si somministra contemporaneamente ad altri farmaci, infatti il rocuronio è solamente compatibile con le soluzioni di cloruro di sodio al 0,9%, e di glucosio al 5%.
Per il rocuronio è stata documentata incompatibilità fisica quando viene aggiunto a soluzioni contenenti diazepam, furosemide, metilprednisolone.
La dose per la RSI di un paziente ADULTO varia da 0,6 mg a 1,2 mg per kg di peso corporeo.
Indicativamente, per UN ADULTO si utilizzano DUE flaconcini da 5 ml contenenti ciascuno 50 mg di rocuronio bromuro.
Si ottengono buone condizioni di intubazione a 1-2 minuti dall’iniezione EV.
Il Massimo effetto di blocco neuromuscolare si ha a 4 minuti dalla somministrazione.
La Durata del blocco neuromuscolare è di circa 30 minuti.
DOSAGGI
Paziente PEDIATRICO: la dose varia da 0,9 a 1,2 mg/kg. In generale l’insorgenza d’azione e’ anticipata e, all’aumentare della dose, la durata d’azione e’ prolungata rispetto all’adulto.
Paziente ANZIANO: dose da ADULTO, ma le condizioni di intubazione e la durata dell’effetto posso VARIARE.
Paziente OBESO: utilizzare la MASSIMA dose da ADULTO (1,2 mg/kg) per l’IBW (IDEAL BODY WEIGHT).
Paziente con INSUFFICIENZA RENALE: dose da ADULTO.
Paziente con INSUFFICIENZA EPATICA senza ascite: dose da ADULTO. Paziente con ASCITE: utilizzare la massima dose da ADULTO (1,2 mg/kg).
Paziente con INSUFFICIENZA CARDIACA: dose da ADULTO, ma le condizioni per l’intubazione possono essere RITARDATE.
Paziente in terapia con CALCIO ANTAGONISTI: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI PIU’.
Paziente in terapia con DIGITALE: l’associazione con ROCURONIO puo’ avere effetti proaritmici.
Paziente con IPERTENSIONE POLMONARE e MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE: il ROCURONIO aumenta la resistenza del circolo polmonare, PUO’ PEGGIORARE L’INSUFFICIENZA CARDIACA DESTRA.
Paziente con USTIONI ESTESE e TRAUMI MUSCOLARI: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI MENO.
Paziente con ALCALOSI RESPIRATORIA: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI MENO.
Paziente con ACIDOSI METABOLICA: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI PIU’.
Paziente in terapia con CORTICOSTEROIDI: l’associazione con ROCURONIO e’ stata associata allo sviluppo di MIOPATIA QUADRIPLEGICA ACUTA (AQMS)
Paziente con MORBO DI ALZHEIMER o MIASTENIA GRAVIS, se in terapia con INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI MENO. (DONEPEZIL, GALANTAMINA, RIVASTIGMINA, PIRIDOSTIGMINA)
Paziente con MALATTIA DEMIELINIZZANTE/DENERVAZIONE/IMMOBILIZZATO: dose da ADULTO, MA puo’ FUNZIONARE DI MENO.
IL ROCURONIO NON HA EFFETTI ANALGESIGICI…IL ROCURONIO NON HA EFFETTI SEDATIVI…
QUINDI BISOGNA PROVVEDERE ALL’ANALGESIA E ALLA SEDAZIONE DEL PAZIENTE.
IL ROCURONIO DETERMINA LA PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI…☠☠😱😱
…QUINDI LA SOPRAVVIVENZA DEL PAZIENTE DIPENDE COMPLETAMENTE DA UN ADEGUATO SUPPORTO VENTILATORIO!!!!!
EFFETTI AVVERSI
EFFETTO AVVERSO MOLTO COMUNE MA INNOCUO: DOLORE NEL SITO DI INIEZIONE.
EFFETTO AVVERSO MOLTO RARO MA POTENZIALMENTE FATALE: ANAFILASSI E SHOCK ANAFILATTICO…A PAZIENTE CURARIZZATO😱
Sugammadex
Ultimi post di Maria Luisa Ruberto (vedi tutti)
- PROFILASSI ANTIBIOTICA DELLE INFEZIONI CHIRURGICHE - Dicembre 27, 2019
- OSSIGENOTERAPIA E BPCO. 8 ACCORTEZZE DA ADOTTARE IN AMBITO PREOSPEDALIERO - Giugno 30, 2019
- PONV. PUNTEGGI DI RISCHIO E LINEE GUIDA - Giugno 15, 2019