I dispositivi ed i sistemi di sicurezza passiva hanno lo scopo di diminuire le conseguenze negative di un incidente automobilistico una volta che questo si sia verificato.
In particolare, hanno il compito di assorbire l’energia cinetica posseduta dai corpi degli occupanti il veicolo, in modo che essi non urtino, o urtino a velocità inferiore, contro le strutture interne del veicolo.
Sistemi e dispositivi di sicurezza passiva che tutti noi conosciamo sono: le cinture di sicurezza, i poggiatesta, gli airbag, la carrozzeria a deformazione controllata.
Ma come normali conducenti d’auto non siamo tenuti ad indossare alcuna protezione.
Nell’automobilismo inteso come sport, invece, i piloti indossano indumenti e sistemi protettivi, come il casco ed il collare HANS® o HANS Device.
Il collare HANS® (Head And Neck Support) assomiglia nella forma ad un giogo, l’arco del giogo e’ opportunamente sagomato per scendere sul torace anteriormente e per salire fin dietro al casco posteriormente. Un cinturino e’ montato a cavallo della parte posteriore. Sul collare Hans si indossano le due cinture di sicurezza, che lo bloccano contro il torace del pilota.
Il sistema Hans non serve a niente se non si indossa un casco per esso adeguatamente predisposto che monta due attacchi bilaterali, a cui si agganciano le due estremita’ del cinturino posteriore.
Il collare Hans ed il casco, insieme costituiscono una “cintura di sicurezza” per il collo, proteggendolo in caso di impatto.
Negli incidenti il sistema Hans ha lo scopo di ridurre il rischio di lesioni alla colonna cervicale e di fratture della base cranica.
La Federazione Internazionale Automobilistica, FIA, che regola l’automobilismo sportivo, ha ritenuto giusto rendere obbligatorio il collare Hans o un comunque, qualunque altro “Forward Head Restraint”, cioe’ qualunque sistema protettivo che abbia la stessa funzione del Collare Hans.
Perche’ molte discipline automobilistiche sono pericolose.
In alcuni casi grazie al collare Hans, il pilota rimane completamente illeso.
Nel soccorso al pilota vittima di incidente e’ importante sapere come e’ fatto in generale il sistema Hans.
I due attacchi Hans di cui e’ predisposto questo casco, per esempio, sono tipo i raccordi rapidi a baionetta dei flussimetri dell’ossigeno sulle ambulanze.
Bisogna allineare il “maschio” del casco e la “femmina” dei cinturini del collare.
Tenendo l’allineamento bisogna poi fare pressione e sganciare il “maschio” dalla “femmina” dell’attacco.
Una volta sganciati (o tagliati con le forbici di Robin) i due attacchi, si tratta di una normale rimozione di casco, come nel motociclista.
Un bel video esplicativo di come si rimuovono collare Hans e casco, che mostra l’ordine con cui si rimuovono le protezioni del pilota e’ TECHNIQUE EXTRICTION SUITE TONNEAUX-VOITURE RALLYE-ACO LE MANS 2016.
Guarda:
Ultimi post di Maria Luisa Ruberto (vedi tutti)
- PROFILASSI ANTIBIOTICA DELLE INFEZIONI CHIRURGICHE - Dicembre 27, 2019
- OSSIGENOTERAPIA E BPCO. 8 ACCORTEZZE DA ADOTTARE IN AMBITO PREOSPEDALIERO - Giugno 30, 2019
- PONV. PUNTEGGI DI RISCHIO E LINEE GUIDA - Giugno 15, 2019